La SEO On-Site (o On-Page SEO) comprende tutte le attività di ottimizzazione che vengono effettuate all’interno di un sito web

L'obiettivo è migliorare la sua struttura, il contenuto e il codice per renderlo più facilmente comprensibile e indicizzabile dai motori di ricerca, offrendo al contempo una migliore esperienza all'utente.

Se vuoi essere visibile, non devi dimenticarti di fare SEO

Se non sai cosa sia la SEO, puoi leggere il nostro articolo dove spieghiamo in modo facile che cosa sia: cos'è la SEO

1. Ottimizzazione delle Parole Chiave

Le parole chiave (keyword) sono fondamentali per far capire ai motori di ricerca il tema principale di una pagina.

Come si usano:
  • Meta Title (Title Tag): Includi la parola chiave principale all’interno del titolo.
  • Meta description: Crea una descrizione breve e accattivante che includa la keyword e invogli al clic.
  • Intestazioni (H1, H2, H3): Usa le keyword nei titoli e sottotitoli, mantenendo una struttura logica e leggibile.
  • Testo della pagina: Integra la parola chiave principale e le relative keyword secondarie in modo naturale, evitando il keyword stuffing.


2. Ottimizzazione dei Tag HTML

I tag HTML aiutano i motori di ricerca a capire la gerarchia e il contenuto di una pagina.

  • Title Tag: Deve essere unico per ogni pagina, con una lunghezza ideale tra 50-60 caratteri.
  • Meta description: Anche se non è un fattore di ranking diretto, una buona meta description aumenta il CTR (Click Through Rate).
  • Alt text delle immagini: Aggiungi descrizioni delle immagini che includano parole chiave, per migliorare l’accessibilità e aiutare il posizionamento nelle ricerche visive.


3. Ottimizzazione dei Contenuti

I contenuti sono il cuore della SEO On-Site. Devono essere di alta qualità, utilirilevanti per il pubblico (come questo, ma io rimango umile).


  • Contenuti originali: Evita il contenuto duplicato, che può penalizzare il tuo sito. Ogni pagina deve avere un valore unico.
  • Lunghezza adeguata: I contenuti lunghi tendono a posizionarsi meglio, ma devono essere pertinenti e ben strutturati.
  • Formattazione leggibile: Usa ◦ elenchi puntati, grassetto e corsivo per evidenziare i punti chiave e migliorare la leggibilità.


4. Ottimizzazione delle Immagini

Le immagini sono fondamentali per l'esperienza utente, soprattutto sul web. Ma devono essere ottimizzate per non rallentare il sito.

Come ottimizzarle:
  • Riduci le dimensioni del file: Usa strumenti come TinyPNG, Squoosh o Bulk Resize Photos per comprimere le immagini senza perdere qualità.
  • Nomina i file correttamente: Utilizza nomi descrittivi e includi parole chiave. Ad esempio, "scarpe-da-corsa.jpg" è meglio di "IMG123.jpg".
  • Alt text: Fornisci una descrizione accurata dell'immagine, utile anche per l'accessibilità.


5. Ottimizzazione della Velocità del Sito

Un sito lento non solo allontana gli utenti, ma viene penalizzato dai motori di ricerca.

  • Abilita la compressione: Usa Gzip per comprimere file CSS, HTML e JavaScript.
  • Cache del browser: Implementa una cache per velocizzare i tempi di caricamento delle pagine.
  • Ottimizza il codice: Rimuovi script inutili e minimizza i file CSS e JavaScript.
  • CDN (Content Delivery Network): Utilizza una rete di distribuzione dei contenuti per servire i file da server vicini all'utente.


6. Ottimizzazione per il Mobile

L'80% del traffico online proviene da dispositivi mobili, un sito responsive è fondamentale!

  • Design responsive: Assicurati che il layout del sito si adatti perfettamente a qualsiasi dispositivo.
  • Test di usabilità mobile: Usa strumenti come il Mobile Friendly Test - SmallSeoTools (o quello di Google) per identificare problemi.
  • Velocità su mobile: Ottimizza il caricamento del sito anche su reti mobili più lente.


7. Struttura del Sito e URL

Un sito ben strutturato è più facile da navigare e da indicizzare.

  • Architettura logica: Organizza le pagine in categorie e sottocategorie. Ad esempio: "Home > Blog > Articolo".
  • URL SEO-friendly: Crea URL brevi e descrittivi, che includano la parola chiave principale. Ad esempio, "tuosito.it/strategia-seo" è meglio di "tuosito.it/id=12345".
  • Breadcrumb: Implementa un percorso di navigazione che aiuti gli utenti e i motori di ricerca a capire dove si trovano nel sito.


8. Collegamenti Interni

I collegamenti interni aiutano a distribuire l’autorevolezza tra le pagine e migliorano la UX.

  • Anchor text ottimizzati: Usa testi descrittivi per i link interni, preferibilmente con parole chiave. Ad esempio, "6 Pilastri di una strategia SEO" è meglio di "Clicca qui".
  • Evita link non funzionanti: Controlla regolarmente che i collegamenti interni siano attivi e puntino a pagine corrette.


9. Monitoraggio degli Errori Tecnici

I problemi tecnici possono influire negativamente sulla SEO e sull’esperienza del cliente.

  • Errori 404: Correggi o reindirizza le pagine non trovate.
  • Redirect: Usa i reindirizzamenti 301 o 302 per indirizzare il traffico da pagine obsolete a quelle attuali.
  • Sitemap XML: Assicurati che la tua mappa del sito sia aggiornata e inviata a Google Search Console.


10. Dati Strutturati (Schema Markup)

I dati strutturati aiutano i motori di ricerca a capire meglio il contenuto del tuo sito e possono migliorare la visualizzazione nei risultati di ricerca.

  • Usa Schema.org per aggiungere markup come:
    • Recensioni e valutazioni.
    • Eventi.
    • Ricette.
    • Prodotti.
  • Strumenti come il Google Rich Results Test ti aiutano a verificare che il markup sia implementato correttamente.


11. Core Web Vitals

I Core Web Vitals sono metriche che valutano l’esperienza utente basandosi su velocità, interattività e stabilità visiva. Utilizza PageSpeed Insights per controllare il tuo sito (ma non spaventarti se vedi solo rosso).

Fattori principali da controllare:
  • Largest Contentful Paint (LCP): Misura il tempo di caricamento del contenuto principale.
  • First Input Delay (FID): Valuta l’interattività iniziale.
  • Cumulative Layout Shift (CLS): Misura la stabilità visiva della pagina.



Vuoi fare colpo, sulla SERP e sui clienti?...allora contattaci.

Richiedi informazioni

Instagram