
Nella strategia di content marketing, scegliere il formato giusto è una delle decisioni più importanti. Meglio puntare su video brevi per i social o su articoli lunghi da pubblicare sul blog aziendale?
Oggi i contenuti multimediali sono ovunque, ma non tutti funzionano allo stesso modo. Ogni formato ha i suoi punti di forza e le sue criticità, e non è detto che quello più trendy sia anche il più efficace per i tuoi obiettivi.
In questo articolo vediamo come orientarsi tra video e articoli, quando conviene usare l’uno o l’altro, e perché saperli integrare in una strategia completa di contenuti può fare davvero la differenza.
Tuttavia, i video brevi hanno limiti in termini di profondità: non sono adatti per spiegazioni complesse o per raccontare in dettaglio valori, processi o vantaggi di un servizio articolato.
Gli articoli lunghi, se scritti bene, offrono contenuto evergreen che lavora nel tempo. Sono ideali per rispondere a domande specifiche, condividere case study, approfondire trend di settore o raccontare l’esperienza aziendale in modo coerente e professionale.
Se vuoi educare e convincere: scegli un articolo ben strutturato
Considerazione o decisione? → Articolo
Blog, LinkedIn, email → Articoli
Un esempio concreto:
In questo modo, moltiplichi la forza del contenuto e raggiungi pubblici diversi con linguaggi su misura.
I video brevi sono perfetti per attrarre, gli articoli lunghi per approfondire. Insieme, diventano una combinazione vincente per costruire relazioni solide e durature con il tuo pubblico.
Vuoi una strategia di contenuti che integri video, articoli e social in modo efficace?
Con Kromatika puoi costruire un piano editoriale su misura, che unisce creatività, tecnica e risultati.
Contattaci per far partire la tua strategia di content marketing!
Oggi i contenuti multimediali sono ovunque, ma non tutti funzionano allo stesso modo. Ogni formato ha i suoi punti di forza e le sue criticità, e non è detto che quello più trendy sia anche il più efficace per i tuoi obiettivi.
In questo articolo vediamo come orientarsi tra video e articoli, quando conviene usare l’uno o l’altro, e perché saperli integrare in una strategia completa di contenuti può fare davvero la differenza.
Vantaggi del video marketing
I video brevi sono il cuore pulsante del social media video marketing. Dai Reels di Instagram ai TikTok, fino agli Shorts di YouTube, questi contenuti attirano lo sguardo in pochi secondi e possono raggiungere milioni di utenti in modo spontaneo.Perché funzionano:
- Catturano l’attenzione rapidamente, anche in modalità scroll distratto.
- Ottimi per stimolare curiosità e generare engagement.
- Si adattano perfettamente a una strategia di contenuti social.
- Flessibili, dinamici e ideali per un pubblico giovane o in fase di awareness.
- Possono essere prodotti anche con budget contenuti.
Tuttavia, i video brevi hanno limiti in termini di profondità: non sono adatti per spiegazioni complesse o per raccontare in dettaglio valori, processi o vantaggi di un servizio articolato.
Articoli lunghi: il valore del blog aziendale
Accanto ai video, resta centrale la funzione del blog aziendale, ancora oggi uno degli strumenti più efficaci per fare content marketing di qualità.Perché usarli:
- Permettono di approfondire i temi, con contenuti informativi e strutturati.
- Migliorano il posizionamento SEO e generano traffico organico.
- Rinforzano la credibilità e l’autorevolezza del brand.
- Aiutano a nutrire il pubblico nelle fasi più avanzate del funnel.
- Possono essere facilmente riutilizzati in altri formati (video, caroselli, newsletter...).
Gli articoli lunghi, se scritti bene, offrono contenuto evergreen che lavora nel tempo. Sono ideali per rispondere a domande specifiche, condividere case study, approfondire trend di settore o raccontare l’esperienza aziendale in modo coerente e professionale.
Video o articoli? La risposta dipende dalla strategia
Quando si parla di contenuti social o contenuti multimediali in generale, non si tratta di scegliere cosa sia meglio in senso assoluto, ma cosa funzioni meglio per te.Poniti queste domande:
- Qual è l’obiettivo?
Se vuoi educare e convincere: scegli un articolo ben strutturato
- Dove si trova il tuo pubblico nel funnel?
Considerazione o decisione? → Articolo
- Su quali canali stai lavorando?
Blog, LinkedIn, email → Articoli
- Quanto tempo hai per spiegare il tuo messaggio?
La soluzione più forte? Usarli insieme
La verità è che il massimo impatto si ottiene combinando video brevi e articoli lunghi in una strategia coerente e mirata.Un esempio concreto:
- Crei un video breve per attirare l’attenzione su un tema.
- Lo colleghi a un approfondimento nel tuo blog aziendale.
- Riprendi entrambi in una newsletter.
- Estratti e micro-contenuti per i social.
In questo modo, moltiplichi la forza del contenuto e raggiungi pubblici diversi con linguaggi su misura.
Video e articoli: due alleati, non due alternative
Nel mondo del content marketing, non esiste una risposta universale: la vera forza sta nel conoscere i formati, comprendere il pubblico e scegliere il contenuto giusto al momento giusto.I video brevi sono perfetti per attrarre, gli articoli lunghi per approfondire. Insieme, diventano una combinazione vincente per costruire relazioni solide e durature con il tuo pubblico.
Vuoi una strategia di contenuti che integri video, articoli e social in modo efficace?
Con Kromatika puoi costruire un piano editoriale su misura, che unisce creatività, tecnica e risultati.
Contattaci per far partire la tua strategia di content marketing!
Richiedi informazioni