Hai mai notato quel testo strano e apparentemente senza senso che compare in bozze di siti web, brochure o presentazioni? Sì, quello che inizia con “Lorem ipsum dolor sit amet”

Anche se potrebbe sembrare un insieme casuale di parole, ha una storia interessante e uno scopo ben preciso. 

Questo testo, noto come Lorem Ipsum, viene utilizzato come segnaposto, ossia come riempitivo per simulare contenuti reali durante la progettazione grafica o web. 

Ma perché proprio queste parole? E soprattutto, da dove arrivano?

La sua origine risale a oltre duemila anni fa, all’epoca dell’antica Roma. Il Lorem Ipsum deriva infatti da un’opera di Cicerone, il grande oratore e filosofo romano. In particolare, il testo è tratto da un passaggio del "De finibus bonorum et malorum", un trattato filosofico scritto nel 45 a.C. 

In realtà, il Lorem Ipsum che conosciamo oggi non è identico all'originale: nel tempo è stato modificato e frammentato per renderlo volutamente privo di senso

Il motivo è semplice: un testo senza significato impedisce di distrarsi con la lettura, lasciando invece che l’attenzione si concentri sull’aspetto grafico o sul layout.

Se hai mai visto il Lorem Ipsum in un sito o in una brochure in lavorazione, è perché i designer e i programmatori lo utilizzano come segnaposto per simulare contenuti in attesa di quelli definitivi. 

È un modo per verificare come apparirà un progetto una volta completato, senza rischiare che testi reali distolgano l’attenzione dalle scelte estetiche o funzionali. L’obiettivo è assicurarsi che il risultato finale sia armonioso e leggibile, indipendentemente dal contenuto.

Ma perché proprio questo testo e non uno qualsiasi? 

Gran parte del merito va alla sua lunga tradizione. Negli anni ’60 una tipografia lo rese popolare stampandolo su campioni di caratteri tipografici, e con l’avvento dei computer è diventato lo standard in ogni programma di design. 

Oggi esistono anche generatori online che creano Lorem Ipsum su misura, ma sono nate anche versioni più spiritose: dal Bacon Ipsum per gli amanti della carne al Cat Ipsum per gli appassionati di gatti.

E la prossima volta che lo vedrai comparire in un progetto, saprai che si tratta di storia romana che oggi svolge la sua funzione "digitale".

Richiedi informazioni

Instagram