Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale conversazionale ha fatto passi da gigante, con strumenti sempre più avanzati come Google Bard e ChatGPT. 
I chatbot all'apparenza possono sembrare tutti uguali e con le stesse funzioni, ma non è assolutamente così. Esistono, infatti, delle caratteristiche ben distinte tra le diverse intelligenze artificiali

Ma cosa rende Google Bard davvero speciale? Scopriamolo insieme.

Cos’è Google Bard?

Google Bard è un'intelligenza artificiale conversazionale sviluppata da Google DeepMind, si basa sul modello di linguaggio avanzato Gemini (precedentemente LaMDA). È stato progettato per fornire risposte precise e contestualizzate, sfruttando il vasto database di Google e l’accesso in tempo reale alle notizie presenti nel web.
A differenza di molte altre AI, Bard non si basa solo su un addestramento statico, ma ha la capacità di aggiornarsi costantemente, cercando nuove informazioni direttamente da internet. Questo lo rende particolarmente utile per chi ha bisogno di notizie aggiornate, dati recenti o riferimenti a fonti in continua evoluzione.

Come funziona?

Google Bard utilizza il modello di intelligenza artificiale Gemini, una delle evoluzioni più avanzate nel campo dell’AI generativa. Questo modello si basa su reti neurali avanzate e sfrutta il machine learning per comprendere il contesto delle domande e generare risposte più pertinenti e dettagliate.
Una delle sue funzioni più potenti è la capacità di accedere a internet in tempo reale. Mentre molte AI rispondono basandosi su un database statico, Bard può eseguire ricerche aggiornate per garantire che le sue risposte siano sempre attuali.

Esempio pratico: come Bard trova informazioni aggiornate

Se chiedi a Bard “Quali sono le ultime novità sul cambiamento climatico?”, il chatbot andrà a cercare in tempo reale gli articoli più recenti su Google e ti fornirà un riassunto basato sulle fonti più affidabili.
Questa caratteristica lo rende ideale per giornalisti, ricercatori e chiunque abbia bisogno di dati sempre aggiornati.

Quali sono le sue funzioni?

Scopriamo insieme quali sono le principali funzioni di questa AI:

  • Accesso in tempo reale al web:
 A differenza di ChatGPT, Bard può cercare e aggiornare le sue risposte con informazioni sempre attuali. Questo lo rende perfetto per argomenti in continua evoluzione come notizie, tendenze di mercato, tecnologia e scienza.

  • Integrazione con i servizi Google
 Bard è progettato per lavorare in sinergia con strumenti Google come Gmail, Google Docs, Google Drive e persino Google Maps, permettendo agli utenti di organizzare e ottimizzare il proprio lavoro in modo più efficiente.

  • Risultati visivi e multimediali
 Grazie alla connessione con Google Lens, Bard può analizzare immagini e fornire informazioni basate su contenuti visivi, rendendolo più versatile rispetto ad AI basate solo sul testo.

  • Generazione di contenuti e riassunti
 Bard può aiutarti a scrivere articoli, email, riassunti di documenti e persino idee per il brainstorming. Sebbene sia meno creativo di ChatGPT, la sua capacità di integrare informazioni aggiornate lo rende un valido assistente per la scrittura.

  • Traduzioni e supporto multilingua
 Con il supporto avanzato di Google Translate, Bard è in grado di tradurre testi in modo più accurato e contestualizzato rispetto a molte altre AI.

  • Elaborazione di codice
 Anche se non è specializzato nella programmazione come ChatGPT, Bard supporta più linguaggi di programmazione e può fornire suggerimenti di codice, seppur con qualche limitazione rispetto ai tool specifici per sviluppatori.

  • Capacità di apprendimento e personalizzazione
Bard può adattarsi alle esigenze dell’utente, migliorando le sue risposte nel tempo in base alle interazioni ricevute.

  • Cambiare tone of voice ai testi
Inserendo un testo a piacimento e dando il comando a Bard è possibile riformulare il contenuto con un altro tono di voce.

Google Bard vs ChatGPT: Le principali differenze

Anche se Bard e ChatGPT sono entrambi chatbot basati sull’intelligenza artificiale, le loro funzionalità e specializzazioni li rendono adatti a scopi diversi
Vediamo un confronto dettagliato:



Quale scegliere tra Google Bard e ChatGPT?

La scelta tra Google Bard e ChatGPT dipende dalle tue esigenze:
  • Scegli Google Bard se:
- Hai bisogno di informazioni aggiornate in tempo reale 
Lavori con strumenti Google e vuoi un’integrazione nativa 
- Ti serve assistenza su dati visivi e analisi delle immagini
- Vuoi uno strumento pratico per riassumere documenti e email

  • Scegli ChatGPT se:
- Ti serve un AI per scrivere testi creativi, articoli, storytelling 
- Hai bisogno di assistenza per la scrittura di codice e debugging
- Vuoi un chatbot più personalizzabile e versatile nell’uso quotidiano
- Preferisci un'interfaccia più intuitiva e fluida per conversazioni articolate


Quale scegliere? Dipende da ciò di cui hai bisogno! Se lavori con dati sempre in evoluzione, Bard è il tuo alleato ideale. Se invece cerchi uno strumento creativo e flessibile, ChatGPT fa al caso tuo.

Provali entrambi e scopri quale si adatta meglio al tuo workflow!

Richiedi informazioni

Instagram