
L'email marketing è morto? Assolutamente no!
In molti pensano che, con l'avvento dei social media, l'email marketing sia una strategia ormai superata e non più efficace. Nel 2025, invece, continua a essere uno degli strumenti di marketing digitale più efficaci per creare relazioni con i clienti e incrementare le vendite.
Ma cosa rende l'email marketing ancora così rilevante? E come sfruttarlo al meglio?
Scopriamolo insieme!
Svolge inoltre un ruolo chiave nella strategia di marketing, contribuendo alla generazione di contatti (lead generation), al rafforzamento della brand awareness e alla fidelizzazione dei clienti tra un acquisto e l'altro.
1. Tasso di conversione imbattibile
L'email marketing ha uno dei tassi di conversione più alti rispetto ad altri canali digitali. Secondo le statistiche, il ROI dell'email marketing è in media di 36 dollari per ogni dollaro speso, secondo statistiche internazionali. Questo significa che, se ben pianificata, una campagna email può generare risultati concreti e misurabili.
2. Personalizzazione e automazione avanzata
Nel 2025, l'intelligenza artificiale e le automazioni permettono di creare campagne sempre più personalizzate e mirate. Grazie ai dati raccolti sugli utenti, è possibile inviare email basate sui loro interessi, comportamenti e interazioni precedenti, aumentando l'engagement e le conversioni.
3. Un canale di proprietà
A differenza dei social media, dove gli algoritmi possono cambiare da un giorno all'altro penalizzando la visibilità, le email sono un canale di proprietà. Questo significa che l'elenco dei contatti è un asset aziendale stabile e sicuro.
4. Raggiungibilità e accessibilità
Dato che tutti controllano la posta elettronica quotidianamente, la maggior parte delle volte anche più volte al giorno, è molto facile che le comunicazioni vengano viste. Inoltre, l'email è un canale accessibile a qualsiasi fascia di età e non dipende da specifiche piattaforme o device.
5. Maggiore attenzione rispetto ai social
Mentre sui social media l'attenzione degli utenti è dispersa tra migliaia di post, video e annunci, un'email arriva direttamente nella casella di posta e ha maggiori probabilità di essere letta con attenzione, soprattutto se il contenuto è rilevante e interessante.
Se non hai ancora incluso l'email marketing nella tua strategia digitale, è il momento di farlo!
Contattaci per una strategia di digital marketing personalizzata.
In molti pensano che, con l'avvento dei social media, l'email marketing sia una strategia ormai superata e non più efficace. Nel 2025, invece, continua a essere uno degli strumenti di marketing digitale più efficaci per creare relazioni con i clienti e incrementare le vendite.
Ma cosa rende l'email marketing ancora così rilevante? E come sfruttarlo al meglio?
Scopriamolo insieme!
Cos'è l'Email Marketing?
L'email marketing è una strategia di comunicazione diretta (DEM) che utilizza le email per interagire con clienti già acquisiti o con potenziali clienti. Può essere utilizzato per inviare newsletter, promozioni, aggiornamenti aziendali o contenuti personalizzati, con l'obiettivo di mantenere un contatto costante con l’audience e spingerlo all'azione.Svolge inoltre un ruolo chiave nella strategia di marketing, contribuendo alla generazione di contatti (lead generation), al rafforzamento della brand awareness e alla fidelizzazione dei clienti tra un acquisto e l'altro.
Perché è ancora importante farlo
Nonostante l'esplosione di social media, chatbot e altre forme di comunicazione digitale, l'email marketing rimane un canale insostituibile per diversi motivi:1. Tasso di conversione imbattibile
L'email marketing ha uno dei tassi di conversione più alti rispetto ad altri canali digitali. Secondo le statistiche, il ROI dell'email marketing è in media di 36 dollari per ogni dollaro speso, secondo statistiche internazionali. Questo significa che, se ben pianificata, una campagna email può generare risultati concreti e misurabili.
2. Personalizzazione e automazione avanzata
Nel 2025, l'intelligenza artificiale e le automazioni permettono di creare campagne sempre più personalizzate e mirate. Grazie ai dati raccolti sugli utenti, è possibile inviare email basate sui loro interessi, comportamenti e interazioni precedenti, aumentando l'engagement e le conversioni.
3. Un canale di proprietà
A differenza dei social media, dove gli algoritmi possono cambiare da un giorno all'altro penalizzando la visibilità, le email sono un canale di proprietà. Questo significa che l'elenco dei contatti è un asset aziendale stabile e sicuro.
4. Raggiungibilità e accessibilità
Dato che tutti controllano la posta elettronica quotidianamente, la maggior parte delle volte anche più volte al giorno, è molto facile che le comunicazioni vengano viste. Inoltre, l'email è un canale accessibile a qualsiasi fascia di età e non dipende da specifiche piattaforme o device.
5. Maggiore attenzione rispetto ai social
Mentre sui social media l'attenzione degli utenti è dispersa tra migliaia di post, video e annunci, un'email arriva direttamente nella casella di posta e ha maggiori probabilità di essere letta con attenzione, soprattutto se il contenuto è rilevante e interessante.
Come fare Email Marketing efficace
Dopo aver capito l'importanza dell'email marketing, possiamo esaminare nel lato pratico come sfruttarlo al meglio.- Segmentazione e personalizzazione
- Oggetto accattivante
- Design mobile-friendly
- Automazioni intelligenti
- Call to Action chiara
- Analizza e ottimizza
KPI da monitorare
Per valutare l'andamento delle campagne di email marketing, è fondamentale monitorare i seguenti KPI (Key performance indicators):- Tasso di apertura (CTOR): indica quanti destinatari aprono l'email rispetto al totale degli invii.
- Tasso di clic (CTR): misura quanti destinatari hanno cliccato su un link presente nell'email.
- Tasso di conversione: mostra quanti utenti hanno compiuto l'azione desiderata dopo aver cliccato sul link.
- Tasso di rimbalzo (Bounce Rate): misura quante email non sono state consegnate con successo.
- Tasso di disiscrizione: indica quanti utenti si sono disiscritti dalla tua lista dopo aver ricevuto un'email.
- Tasso di crescita: misura la percentuale di crescita della lista di utenti iscritti alla newsletter.
- Tasso di recapito (REC): tiene conto del numero di email che vengono recapitate nella casella Inbox senza essere bloccate dai sistemi antispam.
- Tasso unico di apertura (UOR): registra il numero di lettori unici sul totale delle email inviate, indipendentemente dal numero di volte in cui il singolo lettore ha aperto e chiuso l’email.
- Tempo di lettura: analizza quanto tempo gli utenti trascorrono leggendo l'email.
Lunga vita all’email marketing
La chiave del successo sta nella personalizzazione, nell'automazione e nella creazione di contenuti di valore per il pubblico. Di conseguenza, non puoi non adottare una delle strategie di marketing più potenti per costruire relazioni con i clienti e aumentare le vendite.Se non hai ancora incluso l'email marketing nella tua strategia digitale, è il momento di farlo!
Contattaci per una strategia di digital marketing personalizzata.
Richiedi informazioni